La ricerca di Outokumpu mostra: L'offerta globale di acciaio inossidabile è interrotta dai dazi e dalla geopolitica
Outokumpu Corporation
Comunicato stampa
22 settembre 2025, ore 9.00 EEST
La ricerca di Outokumpu mostra: L'offerta globale di acciaio inossidabile è interrotta dai dazi e dalla geopolitica
Outokumpu, leader mondiale nel settore dell'acciaio inossidabile sostenibile, ha pubblicato un nuovo White Paper che rivela come i recenti cicli tariffari e le tensioni geopolitiche stiano modificando le strategie di approvvigionamento dell'acciaio inossidabile a livello globale. Il White Paper, intitolato The Evolution of Materials, si basa sulle intuizioni di un sondaggio globale condotto su 70 responsabili decisionali senior di aziende con un fatturato annuo combinato di ~430 miliardi di dollari (2024), tra cui alcuni dei maggiori consumatori di acciaio industriale al mondo nei settori dell'energia, dei beni di consumo, dell'automotive, delle costruzioni e delle infrastrutture*.
L'indagine è stata condotta nel maggio 2025, durante l'ondata iniziale di tariffe diffuse introdotte nei primi mesi dell'amministrazione statunitense, un periodo che ha segnato un cambiamento significativo nelle dinamiche del commercio globale.
I risultati mostrano che un'organizzazione su tre ha messo in pausa o ritardato gli ordini di acciaio inossidabile a causa degli sconvolgimenti tariffari, sollevando preoccupazioni sulla progressione dei principali progetti infrastrutturali a livello globale. Oltre la metà degli intervistati sta ora rivalutando l'intera strategia di approvvigionamento e il 30% ha già cambiato fornitore in risposta alle mutevoli condizioni commerciali.
L'indagine rivela anche differenze regionali nelle strategie di risposta. Le società nordamericane sono state più reattive e molte di loro hanno bloccato i prezzi a lungo termine per proteggersi dalla volatilità. Al contrario, gli intervistati europei erano più propensi ad accumulare scorte, con l'obiettivo di tamponare future interruzioni.
"I dazi e i cambiamenti geopolitici non stanno solo sconvolgendo i mercati, ma stanno costringendo molti settori a ripensare l'approvvigionamento delle materie prime. La continua incertezza e i cambiamenti nella regolamentazione stanno causando interruzioni. I responsabili politici a livello globale devono agire per salvaguardare i progetti infrastrutturali vitali e prevenire ulteriori ritardi. Una convergenza di pressioni politiche, ambientali ed economiche significa un ruolo molto più importante per le materie nell'ambiente costruito in futuro", afferma Kati ter Horst, Presidente e CEO di Outokumpu.
Nonostante la cautela a breve termine, due intervistati su tre prevedono un aumento del fabisogno di acciaio inossidabile nei prossimi cinque anni, con uno su tre che prevede un aumento "significativo". Anche su un orizzonte di dodici mesi, poco meno della metà del campione prevede un aumento dei volumi.
L'impennata della domanda a medio-lungo termine è guidata dal ruolo in espansione dell'acciaio inossidabile oltre i tradizionali settori di nicchia. Il cambiamento climatico, la rapida crescita urbana e l'inasprimento delle normative ambientali sono i principali catalizzatori. Temperature più estreme, inondazioni e altri eventi meteorologici stanno mettendo a dura prova le infrastrutture, rendendo la resistenza alla corrosione e la robustezza dell'acciaio inossidabile più preziose che mai, dall'uso per ponti e difese costiere a tunnel e grattacieli. La sua riciclabilità e il lungo ciclo di vita rafforzano il suo ruolo nella costruzione di infrastrutture resilienti e a basso impatto.
L'acciaio inossidabile sta guadagnando importanza anche nella difesa e nell'aerospaziale, poiché le preoccupazioni per la sicurezza guidano gli investimenti militari. Il piano ReArm Europe dell'UE da 800 miliardi di euro, che dà priorità alla resilienza e ai materiali sostenibili, è destinato a stimolare la domanda di acciai inossidabili avanzati che prolungano la durata degli asset e supportano il passaggio a infrastrutture militari a basse emissioni di carbonio. Dai razzi riutilizzabili ai sistemi di sorveglianza ad alta efficienza energetica, l'acciaio inossidabile si sta rivelando essenziale dove la durata, la resistenza al calore e la circolarità sono fondamentali.
*) Il sondaggio includeva elementi a scelta singola, aperti e su scala Likert. I dati quantitativi e qualitativi sono stati raccolti e analizzati da Kairos Future, producendo 49 risposte completate (tasso di risposta del 70%). A livello geografico, gli intervistati si dividono in Europa (41%), Stati Uniti (24%) e quelli che operano a livello globale (35%), un mix che fornisce una visione ragionevolmente equilibrata delle priorità regionali e dei punti deboli.
Per saperne di più: Il whitepaper completo, L'evoluzione dei materiali: approfondimenti sull'acciaio inossidabile 2025, è disponibile per la lettura qui : Outokumpu | Kickstart the future of stainless steel today
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Outokumpu, tel. +358 40 351 9840, e-mail media(at)outokumpu.com